Una piccola rivoluzione per gli automobilisti. Niente più carta e penna da tenere sempre in auto: dal 1° luglio diventa operativo il modulo Cai digitale (ex CID). Nel caso di incidenti infatti, sarà infatti possibile fare la Constatazione Amichevole Incidenti (il Cai, che prima si chiamava CID) online e presentarlo alla propria compagnia assicurativa.
Una novità non da poco, considerato che nel 2024 in Italia si sono registrati 1,8 milioni di sinistri stradali, l'80% dei quali liquidati con il sistema del risarcimento diretto.
Niente più disegni, si potranno caricare le foto
«Dal 1° luglio 2025 sarà attiva su tutto il territorio nazionale la versione digitale del modulo Cai (ex Cid): le imprese assicuratrici dovranno garantire ai propri clienti la possibilità di compilare il documento tramite app o siti web».
Questo significa che in caso di sinistro, gli automobilisti potranno compilare la dichiarazione dal proprio smartphone o da tablet e pc, inserendo luogo, data, targa dei veicoli coinvolti, dinamica dell'incidente e fotografie. Per dare validità al modulo, tuttavia, sarà necessaria la firma digitale tramite Spid o Cie" - ricorda Aiped.
Il modulo cartaceo non andrà in pensione
"L'introduzione del modulo Cai digitale può certamente migliorare la qualità dei dati raccolti, ridurre errori materiali e agevolare la trasmissione dei documenti. Tuttavia, non incide in modo determinante sulla sola apertura del sinistro, che è già rapida e avviene generalmente entro 24-48 ore dalla ricezione della denuncia - commenta il presidente Aiped, Luigi Mercurio - E' importante però sottolineare che il tradizionale modulo Cai cartaceo non andrà affatto in pensione, e le compagnie saranno obbligate a offrire sempre agli assicurati la scelta tra il documento digitale e quello prestampato. Questo perché l'Ivass ha accolto i rilievi presentati da Aiped, che segnalava come gli utenti poco avvezzi agli strumenti digitali sarebbero stati penalizzati dalla novità".