Polizia locale, arriva l'accordo tra i Comuni per la sicurezza stradale contro velocità e soste selvagge

Ciascun Comune dispone oggi di un solo vigile e le attività su strada sono dunque impossibili. Da qui la decisione di fare squadra

domenica 27 aprile 2025 di Claudia Borsoi
Polizia locale, arriva l'accordo tra i Comuni per la sicurezza stradale contro velocità e soste selvagge

CAPPELLA MAGGIORE/COLLE UMBERTO - I Comuni uniscono la polizia locale. L’obiettivo è dare avvio a un presidio del territorio e in particolare delle strade. Tante, troppe, le segnalazioni di automobilisti indisciplinati, chi per mancato rispetto dei limiti di velocità, chi perché posteggia l’auto in divieto, arrivate all’attenzione dei due sindaci, Mariarosa Barazza di Cappella Maggiore e Sebastiano Coletti di Colle Umberto. Ma anche segnalazioni in ordine ai comportamenti scorretti di chi si muove su monopattino o in bicicletta.

Ciascun Comune dispone oggi di un solo vigile. E le attività su strada sono dunque impossibili. Da qui la decisione di fare squadra.

PASSAGGI IN CONSIGLIO

Il primo passo formale sarà fatto i prossimi giorni nei due consigli comunali, quando sarà messo ai voti lo schema di convenzione tra Cappella Maggiore e Colle Umberto per l’esercizio in forma associata delle funzioni di vigilanza così come previsto dall’articolo 30 del Testo unico degli enti locali. Domani sarà il consiglio comunale di Colle Umberto a trattare per primo il punto, con seduta che prenderà avvio alle 21.30. Martedì toccherà al consiglio comunale di Cappella Maggiore che si riunirà alle 19.45. «Si tratta -spiega Barazza- di una convenzione per organizzare pattugliamenti mettendo insieme i due agenti comunali. Ogni settimana a partire da maggio programmeremo delle ore in cui usciranno insieme a fare controlli, non solo stradali. Alternativamente, sul nostro e sul loro territorio».

Tante sono le segnalazioni che arrivano dai cittadini. «Soprattutto per i controlli stradali -conferma Barazza- Ricevo tantissime richieste di persone che lamentano il mancato rispetto delle minime regole di sicurezza. In più c’è necessità di altri controlli». «Considerato che entrambi i Comuni hanno un solo agente, in questo modo -evidenzia Coletti- sarà possibile organizzare dei pattugliamenti congiunti e garantire la presenza di due pubblici ufficiali in situazioni di emergenza, penso a situazioni di trattamento e accertamento sanitario obbligatorio. Quando poi il Ministero dei trasporti ci dirà se possiamo usare il telelaser, sarà possibile intervenire con maggior efficacia anche nel controllo della velocità sulle strade».

ADESIONI APERTE

Se per Colle Umberto si tratta della prima volta in cui si dà corso a un’associazione della funzione di polizia locale, per Cappella Maggiore non è così: per tre anni, in passato, aveva fatto squadra con i Comuni di Fregona e di Sarmede per rafforzare i servizi sul territorio, convenzione che poi era stata sciolta nel 2017. Non è escluso che questo nuovo accordo possa essere esteso in futuro anche ad altri Comuni limitrofi.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci