Campello Motors rileva Bielle Auto, salvi 38 posti di lavoro: restano aperte 3 concessionarie su 4

Dei 50 lavoratori iniziali, 38 sono stati trasferiti a Campello, con una riduzione dovuta a pensionamenti e ricollocazioni volontarie

venerdì 18 aprile 2025 di Giovanni Brunoro
Campello Motors rileva Bielle Auto, salvi 38 posti di lavoro: restano aperte 3 concessionarie su 4

MONSELICE (PADOVA) - L'accordo tra Bielle Auto e Campello Motors salva tre concessionarie e 38 posti di lavoro. È stato formalizzato il contratto d'affitto dei rami d'azienda che evita il fallimento della storica concessionaria Stellantis della Bassa e mantiene attive le sedi di Monselice, Este e Vigonza.

La soluzione è frutto di mesi di trattative nell'ambito della composizione negoziata della crisi d'impresa. La situazione di difficoltà di Bielle era emersa già lo scorso anno, quando l'azienda aveva richiesto l'attivazione di ammortizzatori sociali e proposto un contratto di solidarietà. Nonostante questi interventi la crisi si è aggravata fino a quando, a settembre 2024, la proprietà aveva presentato un'istanza per la composizione negoziata della crisi d'impresa, procedura stragiudiziale che mira ad agevolare il risanamento delle imprese in difficoltà ma con potenzialità di restare sul mercato. In seguito al deposito dell'istanza, la Camera di commercio ha nominato un esperto nella persona del dottor Giorgio Ferretti, con il compito di facilitare le trattative tra l'azienda e i creditori. Sono state così avviate lunghe negoziazioni per trovare una soluzione che salvaguardasse i posti di lavoro. In un primo momento, si era fatto avanti un altro soggetto che successivamente ha rinunciato.

Lunghe trattative

Le trattative sono proseguite fino a raggiungere l'accordo con Campello, autorizzato dal Tribunale di Padova. L'accordo, in vigore alla mezzanotte di giovedì, prevede una durata biennale con possibilità di proroga, salvo disdetta entro tre mesi dal termine. Dei 50 lavoratori iniziali, 38 sono stati trasferiti a Campello, con una riduzione dovuta a pensionamenti e ricollocazioni volontarie. Secondo quanto previsto dal contratto, entro l'anno dovrebbe perfezionarsi la vendita definitiva delle concessionarie, trasformando l'attuale affitto in un subentro completo. «Sottolineo il fatto che tutti i lavoratori hanno mantenuto il posto» afferma Marquidas Moccia, segretaria generale della Filcams Cgil. La sindacalista non nasconde la complessità del percorso: «È stata una vicenda lunga e impegnativa, ma alla fine possiamo affermare che non ci sono stati 50 licenziamenti e non c'è stata un'altra azienda chiusa in malo modo». Per Giuseppe Tripi della Fisascat Cisl il risultato rappresenta una vittoria di squadra: «Fino all'ultimo istante di questa vicenda abbiamo lavorato per salvaguardare la forza lavoro e mantenere le condizioni economiche come da contratto». Guardando al futuro con cauto ottimismo, aggiunge: «Sarà nostro compito verificare che nei successivi passaggi i termini dell'accordo siano rispettati».

I sindacati hanno annunciato che nei prossimi giorni chiederanno un incontro con Campello per confrontarsi sul mantenimento delle attuali sedi di lavoro e sulle condizioni economiche dei lavoratori. Un aspetto importante riguarda il rapporto con Stellantis, di cui Bielle Auto è concessionaria. Tutte le parti coinvolte hanno infatti interloquito con la casa automobilistica per cercare garanzie sulla prosecuzione del rapporto di concessione. 

Ultimo aggiornamento: 18:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci