Per le merci il trasporto diventa multimodale

Sono previsti più di 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni per accompagnare la crescita del Paese

giovedì 5 giugno 2025 di Francesco Bisozzi
Per le merci il trasporto diventa multimodale

Oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni per trasformare la mobilità e accompagnare la crescita del Paese.

Il Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Fs mette al centro lo sviluppo di infrastrutture ferroviarie e stradali – l'azienda gestisce attraverso Anas 32mila chilometri di strade, oltre a 17mila chilometri di linee ferroviarie – e apre al rinnovo della flotta con 46 nuovi Frecciarossa in arrivo entro il 2025, 145 treni regionali e oltre 1.260 bus a basse emissioni. L’Alta Velocità raggiungerà nell'arco di piano il 30% in più della popolazione, mentre il numero dei passeggeri è atteso crescere nel periodo di oltre 100 milioni di unità per Trenitalia e di 95 milioni di unità per Busitalia. Ogni anno le persone che usufruiscono dei collegamenti del Gruppo Fs in Italia sono circa 570 milioni. Il piano punta anche su innovazione e sostenibilità. Previsti più di due miliardi di euro di investimenti digitali in dieci anni. Verrà rivolta poi un’attenzione sempre maggiore al trasporto dei passeggeri all’estero, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo. I passeggeri che in Europa usufruiranno dell’Alta Velocità supereranno nei prossimi anni i 14 milioni, quelli dell’Urban Mobility i 140 milioni e quelli del business regolato europeo i 150 milioni. Anche il trasporto merci vivrà una trasformazione del proprio business. Attualmente con Mercitalia ogni anno vengono trasportate 37 milioni di tonnellate di merci. Tra le azioni chiave che FS ha messo in cantiere per il rilancio del settore rientrano lo sviluppo di un’offerta integrata e l’attivazione di partnership a supporto del trasporto multimodale. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 6 giugno, 15:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA